Bayreuth: Tristan und Isolde, la diversità del dolore
Il mondo è distrutto. Bayreuth rinasce, ogni anno. 148 anni dopo il primo Festival di Bayreuth nel 1876, ci immergiamo per qualche ora in un universo parallelo unico che non esiste in nessun altro posto al mondo. “Bayreuth è unica e la calamita di Bayreuth attrae migliaia di persone sulla Collina Verde ogni estate”. L’utopia realizzata di Wagner (Siegfried Melchinger) è tutt’altro che esaurita! La “nascita della tragedia dallo spirito della musica” (Friedrich Nietzsche) può anche essere vissuta come una grande idea umana, come un festival per tutti. E la mitica cassa di risonanza, l’acustica nascosta della buca dell’orchestra del Festspielhaus in legno garantiscono che il suono sia più silenzioso, più pieno e più trasparente, più magico che in qualsiasi altro teatro d’opera al mondo.
Con le opere per bambini sempre esaurite e i concerti all’aperto, che sono una questione che sta a cuore alla direttrice del festival Katharina Wagner, molto, moltissimo è già stato fatto in termini di apertura del Bayreuth Festival a tutti. Il Bayreuth Festival è orientato al futuro e deve esserlo per dare una forma significativa all’eredità spirituale della proclamazione di Richard Wagner “I bambini creano qualcosa di nuovo”.
Una promessa! Un ispirato Tristan und Isolde
Musicalmente ed emotivamente, siamo nel mezzo della nascita della tragedia di Tristan und Isolde
Un corno inglese, la ciaramella, la cornucopia del dolore avvolgevano i due desiderosi con lamenti di guarigione allora come oggi. Come un vello morbido e pesante, la melodia in crescita sembra riempire la stanza, adagiarsi sulla pelle degli amanti in cerca. Già nel preludio di Tristan und Isolde, che, come l’inizio del terzo atto prima della chiusura del sipario, rivela lentamente la sua magica tenerezza, il famoso “accordo di Tristano”, il direttore Symeon Bychkov ci offre il suo sguardo musicalmente drammatico e pulsante. Lentamente, con il fiato sospeso, brancolando e sbocciando, si dispiega l’enigmatico accordo di Tristano. Tutto è in flusso, avvicinandosi all’imminente estasi del desiderio in un modo differenziato e finemente musicalizzato. Bychkov sa esattamente dove questo viaggio inebriante di rapimento si sta dirigendo, proprio nel cuore della più utopica di tutte le storie d’amore: in Tristan und Isolde.
Due prigionieri nelle clessidre dei loro ricordi
Corde sospese pendono drappeggiate con parsimonia dal ponte spoglio. Al centro c’è un cratere che punta verso l’interno del veliero. Nel secondo atto, ci rendiamo conto di un tesoro che Tristano ha decorato con una devozione appassionata. Le sue conquiste antiche raccolte sono ammucchiate nel ventre della nave. Una volpe impagliata, un mappamondo, un violoncello, dipinti, statue e rilievi in stucco, ruote dentate e l’abito bianco oversize di Isotta scritto a inchiostro, così come il copricapo che indossava come sposa nel primo atto. Si incontreranno di nuovo in questa camera di dolore, nel regno personale di Tristano, il suo luogo di ritiro e rifugio pieno di ricordi. Il mago di scena Hans Schavernoch una volta costruì una dolina simile per la sua Valchiria e Sigfrido nella leggendaria produzione di Harry Kupfer Ring del 1990. Lo scenografo Vytautas Narbutas presenta una magistrale reminiscenza dei celebri interni di Bayreuth che dettano le tendenze sulle tradizionali tavole della vita e della morte. Questi sono indizi nascosti e segreti che ci trasformano deliberatamente in osservatori e co-esperti di una complessa costellazione emotiva.
Incontriamo per la prima volta Isotta nel primo atto, che usa una penna d’oca di grandi dimensioni per abbozzare il suo abito da sposa di grandi dimensioni, che troneggia sul ponte come un enorme tappeto di seta rotondo di fronte al cratere, con parole, segni e simboli frammentari del suo dolore per il suo amore perduto. Più tardi, vediamo tatuaggi sul corpo di Tristano che assomigliano a questi segni. (costumi Sibylle Wallum)
Ognuno affronta il proprio trauma in modo diverso.
Thorleifur Örn Arnarsson, il regista, lo dimostra nella sua nuova produzione di Bayreuth di Tristano e Isotta. Isotta deve scrivere. Il suo racconto di dolore per un amore perduto, un tempo accudisce Tristano, che sconfigge il suo fidanzato Morold in un duello. Tristano e Isotta si innamorarono. Ora lui torna a prenderla come sposa del suo datore di lavoro, Re Marke. Questo è un traumatico tradimento d’amore per l’umiliata Isotta. Tristano cerca di superare i suoi desideri e traumi collezionando manufatti.
Crea un luogo di ricordo simile a un museo nel ventre della nave, il suo sacro rifugio. Nel terzo atto, Tristano si rannicchia contro tutti i suoi manufatti sulla sua isola di ricordo della Morte e Isotta. Intorno a lui, lo scafo scheletrico della nave dell’ex nave sfortunata si alza verso il cielo.
Torna all’inizio:
Quando gli ex amanti si avvicinano di nuovo sul ponte superiore, entrambi sono profondamente feriti e traumatizzati. Come nella vita reale, Arnarsson pone le domande: “Cosa ci guida, cosa ci trascina? Cosa continua ad avere un effetto nella realtà?” Richard Wagner pone la stessa domanda! Tristano e Isotta avevano la loro unione. La loro frenesia amorosa. Ora, quando li incontriamo, sono diventati estranei. Tristano confessa: “Non mi conosci. Non sai chi sono”. Isotta vede l’uomo triste. “Mi ha guardato negli occhi. Io lo conosco meglio”, dice. Avvolti in una profonda nuvola di nebbia, si ritrovano avvolti dall’abito da sposa completo. Lei gli ha fatto cadere dalla mano la pozione della morte, dell’amore o dell’oblio. È in una bottiglia di medicina, il cui contenuto un tempo lo salvò. In questa produzione, rimane un mistero cosa sia il contenuto della bottiglia. Si ferisce con essa nel secondo atto, ne beve? Avvolti da luci e nebbia, Tristano e Isotta riaccendono il loro amore perduto nel primo atto. La direzione dei personaggi di Thorleifur Örn Arnarsson, immanente alla musica, i cui meravigliosi cantanti Andreas Schager (Tristano) e Camilla Nylund (Isotta) incarnano magistralmente gli stati emotivi di Tristano e Isotta, si riferisce alla chiaroveggenza psicologica di Richard Wagner:
Tristano viene rigettato su se stesso attraverso lo sguardo di Isotta. Il suo sguardo smaschera, espone i suoi sentimenti, libera desideri repressi, gioie insoddisfatte di giorni più felici passati. Tristano riconosce se stesso attraverso il suo sguardo. Ciò lo spaventa. Una paura tremenda!
Allo stesso modo, Isotta guarda in profondità dentro di sé e sperimenta la sua trasformazione: la donna dolorosamente tradita diventa qualcuno che si innamora di nuovo.
Tuttavia, riconoscere l’altro non esclude l’irritazione, la stranezza e la distanza che l’altro incarna per Isotta. In Tristan und Isolde, Richard Wagner evoca la sensazione di percepire uno sconosciuto nella sua amata controparte, pur riconoscendone l’essenza. Per non perdere il suo caos emotivo con Mathilde Wesendonck a Zurigo dal focus ispiratore.
Con il suo canto d’acciaio e la caratterizzazione intelligente, Andreas Schager crea un Tristano con tratti umani, intimi e profondamente credibili.
Il tenore eroico e leggermente caricato di Schager da un lato e il soprano piuttosto riservato e argentino di Nylund dall’altro – mostrano una grande arte vocale, come è stato il caso di questa straordinaria serata di prima a Bayreuth. Isotta, come Tristano, è un personaggio artificiale che viene trasformato in una superficie di proiezione individuale a Bayreuth. Visti isolatamente, si fronteggiano come solitari, iconiche centrali elettriche di emozioni. Andreas Schager e Camilla Nylund conferiscono tratti umani agli amanti più famosi, mostrando debolezze caratteriali con cui possiamo identificarci, interamente nel senso dello psicologo di Richard Wagner. Anche il resto dell’ensemble mostra una nobile umanità canora in questo dramma dell’anima.
Günther Groissböck, che ha ricevuto ingiustamente qualche fischio nell’applauso finale, canta il sofferente Re Marke con un basso conciso, sonoro e simpatico. Christa Mayer (Brangäne), una forza da non sottovalutare sulla Collina Verde, affascina con la sua brillantezza terrena e canta “Einsam wachend in der Nacht…” magnificamente. Il fedele Kurwenal, Olafur Sigurdarson lo ritrae con ruvida, deliberata precisione, non fidandosi dell’imbroglio in cui si ritrova Tristano.
Birger Radde mostra un Melot ben caratterizzatoe subdolo, il cui agguato Tristano si accorge troppo tardi. Daniel Jenz (un pastore), Lawson Anderson (un timoniere), Matthew Newlin come giovane marinaio e il coro ben provato di Eberhard Friedrich completano in modo eccellente l’ensemble della prima festosa di Tristan und Isolde. Grandi applausi per la coppia da sogno Camilla Nylund (Isolde) e Andreas Schager (Tristano). Semyon Bychkov e la brillantemente sensibile Bayreuth Festival Orchestra hanno goduto di applausi frenetici. I soliti fischi per il team di regia di Thorleifur Örn Arnarsson non hanno sminuito l’impressione di aver vissuto qualcosa di unico. Perché “Niente si avvicina a Bayreuth!”
Barbara Röder
(25 luglio 2024)
La locandina
Direttore | Semyon Bychkov |
Regia | Thorleifur Örn Arnarsson |
Scene | Vytautas Narbutas |
Costumi | Sibylle Wallum |
Drammaturgia | Andri Hardmeier |
Luci | Sascha Zauner |
Personaggi e interpreti: | |
Tristan | Andreas Schager |
Marke | Günther Groissböck |
Isolde | Camilla Nylund |
Kurwenal | Olafur Sigurdarson |
Melot | Birger Radde |
Brangäne | Christa Mayer |
Ein Hirt | Daniel Jenz |
Ein Steuermann | Lawson Anderson |
Junger Seemann | Matthew Newlin |
Orchestra e Coro del Festival di Bayreuth | |
Mestro del coro | Eberhard Friedrich |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!