Mantova: Chopin e Schumann a confronto
Il concerto del 4 febbraio 2025 presso il Teatro Sociale di Mantova – che per inciso versa in uno stato di degrado tale da disonorare una città che vive di musica – ha rappresentato un evento di altissimo profilo artistico, grazie all’ancora una volta eccellente prova dell’Orchestra Leonore sotto la direzione di Daniele Giorgi e alla straordinaria perizia pianistica di Arsenii Moon.
Il programma, strutturato con grande coerenza stilistica e sensibilità interpretativa, includeva il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore, op. 11 di Fryderyk Chopin e la Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore, op. 38 “Primavera” di Robert Schumann.
Moon – tra i pochi della sua generazione capace di andare oltre la mera puntualità tecnica – ha offerto una lettura di straordinaria profondità espressiva del Concerto n. 1 di Chopin, coniugando un virtuosismo impeccabile a un’intensa ricerca timbrica.
La sua interpretazione ha saputo esaltare la cantabilità e il raffinato lirismo della scrittura chopiniana, restituendone con estrema sensibilità le sfumature più intime e la drammaticità dei momenti di maggiore pathos. L’equilibrio tra brillantezza tecnica e introspezione poetica ha conferito alla sua esecuzione una rara intensità comunicativa, mantenendo un dialogo costante con l’orchestra che Giorgi ha guidato con esemplare chiarezza espositiva.
Come bis Moon ha scelto la Mazurca in La minore op.17 n.4, rendendola con straniante metafisicità.
Nella seconda parte del concerto, la Leonore, guidata con rigore e slancio espressivo da Giorgi, ha offerto una lettura vibrante e ricca di sfumature della Sinfonia n. 1 “Primavera” di Schumann. Qui Giorgi ha saputo restituire attraverso una ricerca di suono meditatissima la freschezza evocativa della partitura, mettendo in risalto la complessità della scrittura orchestrale attraverso una cura nella gestione delle dinamiche e dei contrasti timbrici. L’affiatamento tra le sezioni e l’attenzione al dettaglio hanno permesso di esaltare la ricchezza armonica dell’opera, valorizzandone tanto la vitalità ritmica quanto la dimensione poetica.
La sintonia tra il solista, l’orchestra e il direttore ha dato vita a una serata musicale di straordinario valore artistico, capace di coinvolgere completamente il folto pubblico del Teatro Sociale di Mantova. L’entusiasmo e il calore della risposta degli spettatori hanno testimoniato il successo di un’esecuzione che ha saputo coniugare raffinatezza interpretativa e impatto emotivo, confermando l’altissimo livello degli interpreti coinvolti.
Alessandro Cammarano
(4 febbraio 2025)
La locandina
Direttore | Daniele Giorgi |
Pianoforte | Arsenii Moon |
Orchestra Leonore | |
Programma: | |
Fryderyk Chopin | |
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1in mi minore op. 11 | |
Robert Schumann | |
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 “Primavera” |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!