Classiche Forme alla BIT di Milano

L’appuntamento è già noto: si svolgerà dal 13 al 20 luglio 2025 Classiche Forme il festival internazionale di musica da camera fondato e diretto dal 2017 dalla pianista Beatrice Rana nel suo Salento. E proprio da un palcoscenico-simbolo del turismo e della cultura italiani, cioè la BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, che la celebre concertista pugliese ha avviato il percorso di avvicinamento alla manifestazione estiva.

Ospite della Regione Puglia, nella conferenza stampa istituzionale dedicata al valore degli investimenti in cultura per accrescere il turismo, Beatrice Rana ha annunciato i luoghi iconici del Salento (normalmente non utilizzati per la musica da camera) in cui il festival, anche per questa nona edizione 2025, porterà i suoi programmi musicali: oltre all’immancabile Lecce, Supersano, Casamassella e, per la prima volta, Santa Maria di Leuca, dove l’estremo lembo orientale di Italia si fonde con il mare.

Il festival mantiene la struttura che lo ha finora contraddistinto, presentando una serie di incontri e concerti, serali e notturni, impaginati per organici misti e affidati a gruppi cameristici costituiti per l’occasione da alcuni dei più grandi nomi internazionali della musica da camera, tra i quali – insieme a Beatrice Rana – quest’anno ci saranno il violinista Leonidas Kavakos, il Chaos String Quartet e il compositore Riccardo Panfili.

Anche nel 2025 Classiche Forme sarà preceduto il 12 luglio dal “Concerto per la Città” nel Parco di Belloluogo a Lecce dove – di fronte alla preziosa Torre che nel Trecento fu residenza della regina Maria D’Enghien – è nata nel 2022 l’Oasi Classiche Forme: un luogo in cui si è immaginato di concentrare gli “spiriti sonori” del Festival come augurio di fertilità per gli alberi di ulivo che ogni anno vengono piantumati simbolicamente per contrastare il flagello del batterio Xylella. Il concerto è preceduto, al tramonto, da una “biciclettata collettiva” guidata dalla stessa Beatrice Rana che attraversa la città con destinazione Belloluogo.

I dettagli del programma del festival saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa a Roma, il prossimo 8 aprile, quando sarà aperta anche la vendita di biglietti e abbonamenti su www.vivaticket.com

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.