Festival Elba Isola Musicale d’Europa: due concerti non classici

Elba Isola Musicale d’Europa concentra negli ultimi due giorni tre concerti di musica non “classica”. Il 9 settembre alle 11:30 si comincia con un concerto al Museo Napoleonico di Villa San Martino. Anche conosciuta come Villa Bonaparte, è una delle due residenze che Napoleone Bonaparte ebbe all’isola d’Elba fra il maggio 1814 ed il febbraio 1815. Era la dimora destinata alla vita privata dell’imperatore in esilio che, per la sua attività pubblica si serviva della Palazzina dei Mulini, posta nella parte alta di Portoferraio.

Pur essendo una villa di dimensioni ridotte, Napoleone volle che non avesse niente da invidiare in fatto di comodità e raffinatezza alla vita parigina. Nel primo piano della struttura, l’Imperatore fece realizzare una biblioteca, dove si dice che passasse molto tempo. Le due stanze più importanti sono la “Sala del nodo d’amore” dedicata alla sua unione con Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, e la “Sala egizia”, decorata con geroglifici e piramidi, un grande zodiaco sul soffitto e altre scene che rappresentano i momenti salienti delle imprese di Napoleone. Inoltre, al centro di quest’ultima stanza, si trova ancora una vasca ottagonale di grande impatto visivo. Sulla terrazza della villa il concerto della violoncellista irlandese Naomi Berrill.

Polistrumentista, compositrice, autrice e cantante Irlandese comincia inizialmente a sperimentare l’uso dello strumento come accompagnamento alla voce, componendo e arrangiando nuovi brani in cui prende spazio anche l’improvvisazione. Le sue collaborazioni spaziano tra diversi generi e discipline artistiche: da Giovanni Sollima e Mario Brunello, a The Crash Ensemble, al compositore Arvo Pärt, al videoartista Bill Viola, al compositore Bill Whelan, allo scrittore Stefano Benni e diverse compagnie di danza, tra cui la compagnia Virgilio Sieni e il New York City Ballet. Il programma del concerto prevede alcune cover come From the Morning di Nick Drake, Now or Never di Billie Holiday e molti brani originali tra cui abbiamo molto apprezzato Lady Lighthouse e Swing me ’round. Perfettamente riuscito anche l’arrangiamento di A new ground di Henry Purcell a conclusione dell’esibizione.

La sera poi è stata la volta del concerto del Fabrizio Bosso Quartet in Piazza Vittorio Emanuele a Marciana Marina. Il concerto porta il titolo We Wonder, quello dell’omonimo album tributo a Stevie Wonder, uscito nel 2022. La scaletta coincide praticamente con le tracce dell’album. Tra i brani più riusciti e più noti una scattante Sir Duke, My Cherie Amour e Overjoyed con l’aggiunta anche del brano originale We Wonder. Fabrizio Bosso con la sua ormai fidatissima band, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e al basso elettrico, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte e alle tastiere e Nicola Angelucci alla batteria, regala l’elegantissimo suono della sua tromba alla piazza di Marciana Marina completamente esaurita: le sedie piene, le panchine, la gradinata della chiesa, i ristoranti e i bar oltre che numeroso pubblico in piedi.

Per concludere il festival il 10 settembre torniamo al Centro Culturale de Laugier per la proiezione di tre pellicole di Charlie Chaplin: Il vagabondo, Charlot rientra tardi e Charlot usuraio (1916).

Il compositore, direttore d’orchestra e strumentista Günter Buchwald esegue le sue colonne sonore originali per questi tre film con l’Ensemble improCinema: Günter Buchwald pianoforte e violino, Francesco Bearzatti sax tenore e clarinetto, Mirko Cisilino tromba e trombone, Romano Todesco contrabbasso, Frank Bockius percussioni. Un’occasione interessante per ascoltare di persona questo filone che è ormai molto sviluppato di pellicole con colonna sonora originale dal vivo.

Tre film molto diversi, un po’ romantico il primo, irritante per la sbadataggine di Charlot il secondo e furbo e ricco di trovate il terzo, ben caratterizzati dal diverso lavoro compositivo di Buchwald e da un ottimo ensemble strumentale.

Luca Di Giulio
(9-10 settembre)

La locandina

9 settembre
Violoncello, voce Naomi Berrill
Programma:
Island Songs
–––––––––––––––––––
Fabrizio Bosso Quartet
Tromba Fabrizio Bosso
Contrabbasso Jacopo Ferrazza
Pianoforte Julian Oliver Mazzariello
Batteria Nicola Angelucci batteria
Programma:
We Wonder – Omaggio a Stevie Wonder
10 settembre
Ensemble improCinema
Musica e direzione Günter Buchwald
Programma:
Charlie Chaplin – Master of Comedy
Il vagabondo – Charlot rientra tardi – Charlot usuraio
Film muti accompagnati dal vivo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.