L’erba del vicino è sempre più verde
In queste molte settimane di riposo forzato, ci siamo resi conto di essere inutili. Non che non lo sapessimo anche prima: se lo Stato è oggi il maggior committente (e pagatore) degli artisti, è evidente che oggi quello stesso Stato ha dei problemi ben più gravi di cui occuparsi. Nelle prime settimane – il 4 marzo 2020 è stata decisa una prima chiusura dei sipari fino al 3 aprile scorso – forse in virtù della nostra irrilevanza, è sembrato opportuno tacere. Poi sono cominciate le esecuzioni, amatoriali e non, dai balconi e quelle dei professionisti on-line: ben vengano, in tempi di teatri vuoti, meglio di niente. Le sarte del Teatro Regio di Torino, meritoriamente, hanno cucito mascherine e le hanno donate, in una città dove di mascherine gratuite non ce n’è ancora traccia (fonte: Il Giornale della Musica).
Abbiamo riscoperto però che il grado di inutilità è vario e che non tutti sembrano esserlo allo stesso modo (per parafrasare Orwell “Tutti gli artisti sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri”, o per citare Cesare Galla “Tutti sono pienamente nel diritto di essere considerati parte integrante della società, fuori dalla retorica della bellezza”; fonte Le Salon Musical). Nel mondo dello spettacolo – vale la pena sottolinearlo ancora una volta? – uno dei ben noti problemi sono il lavoro “a chiamata” e il non raggiungimento delle trenta giornate contributive necessarie a ottenere il sussidio temporaneo (nella guerra tra poveri, una vera beffa, Beatrice Manca sul Fatto Quotidiano ne ha scritto assai bene; allargando lo sguardo hanno riflettuto sulla questione anche Paola Dubini e Valentina Montalto su Doppiozero.com).
Ben strano, e avvilente, se si pensa che il teatro è una grande macchina e che ogni professionalità è indispensabile al suo funzionamento: tutti i musicisti, le maschere, la biglietteria, gli attrezzisti, eccetera, senza tutte queste figure semplicemente non si va in scena. Forse, ce lo siamo dimenticato.
Ho quindi aspettato, aspettato, e ancora aspettato con fiducia una qualche dichiarazione a voce alta, un’azione concreta di beneficienza, un’idea diversa da quella di suonare gratis on-line, offerta senza dubbio generosa e lodevole, che può funzionare a breve termine, ma che difficilmente consolerà le nostre anime affrante, sfamando anche i nostri stomaci vuoti.
Si è rotto il patto di solidarietà sociale? È il meno che si possa dire.
Accantonata la vis polemica, ho guardato oltre i confini italiani. Lascio quindi parlare i fatti: la Deutsche Orchester-Stiftung lancia il 18 marzo una raccolta fonti per tutelare i musicisti freelance. Ben presto la raccolta riscuote il sostegno di Kirill Petrenko, guida dei Berliner Philharmoniker, e della Ministra della cultura Monika Grütters. Dichiara Petrenko: “Oggi ho una posizione sicura, ma mi ricordo bene quel tempo in cui anch’io ero un artista indipendente. Ecco perché voglio restituire qualcosa”, e dà lì il suo supporto alla raccolta (fonte: Tagesspiel.de)
Risultato: il 7 aprile 2020 hanno raggiunto la cifra di 1 milione di euro. Gerald Mertens, presidente della Fondazione che ha promosso la raccolta fondi, sostiene: “Non possiamo sostituirci agli aiuti statali, ma possiamo essere solidali con tutti gli attori della scena musicale”. Chi sono i benefattori? “Orchestre professionali, coristi, cantanti, direttori d’orchestra, musicisti professionisti e dilettanti hanno donato per i freelance” (fonte: Musik Heute ).
Bisognerebbe avere il coraggio di scrivere che fra qualche mese, in Italia molti precari dovranno cambiare lavoro e gettare alle ortiche la loro professionalità perché nessuno li ha tutelati.
Oppure che, al netto della solidarietà sociale che pare scarseggiare, se qualcuno ha un’idea buona, basterebbe copiarla.
Benedetta Saglietti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!