Parigi: Don Quichote e Salome all’Opéra

È un maggio 2024 musicalmente molto invitante quello proposto dall’Opéra National di Parigi al suo pubblico, gratificato – marketing oblige! – da offerte al quaranta per cento del prezzo sui biglietti alla Bastille e al Palais Garnier, provvidenziali per le casse della massima istituzione musicale di Francia e per le tasche degli spettatori che, in questo periodo, languono.

In cartellone due titoli molto appetibili: la ripresa del capolavoro giovanile di Richard Strauss su testo di Oscar Wilde, Salome nello scandaloso allestimento della regista statunitense Lydia Steier che fece molto discutere alla sua prima apparizione nella stagione passata e qui corroborata dalla presenza di Lisa Davidsen nel “rôle en titre”, e la nuova produzione del Don Quichotte di Jules Massenet su testo di Henri Cain ispirato a Cervantes secondo Damiano Michieletto.

Come dire, due proposte antitetiche per stile e argomento, sia pure collocate in una medesima temperie culturale europea del Novecento.

Entrambi gli spettacoli cui abbiamo assistito sono stati salutati da accoglienze trionfali e, nel caso di Don Quichotte, dar una sostanziale eco positiva sulla stampa parigina nei confronti dell’”équipe italienne”.

Come in tutti i suoi spettacoli, infatti, Michieletto si è giovato della collaborazione dei suoi abituali sodali, Paolo Fantin per le scene e il set design, Agostino Cavalca per i costumi, Alessandro Carletti per le luci, mentre i video che impreziosivano la bella rappresentazione della storia dell’eroe dalla lunga figura erano di Roland Horwath per rocafilm e le coreografie di Thomas Wilhelm.

È un Don Quichotte anziano sognatore in pantofole e pile di libri da leggere mentre indefessamente pensa alla belle Dulcinée cui lo lega un amore in sostanza virtuale o quanto meno di carta. Più evocato nella lettura di lettere che vissuto in prima persona, insomma. L’ambiente è un salotto borghese anni Sessanta del secolo scorso, il fedele Sancho è una sorta di badante dell’anziano protagonista, tutti gli incontri sono evocati dalla fantasia dell’eroe del titolo con grande nobiltà d’animo e bontà di cuore come la musica dell’ultimo Massenet suggerisce. C’è naturalmente il cavallo caro a Don Quichotte e ci sono i mulini a vento, ma sono appena suggeriti. Esclusi i due bassi protagonisti, le apparizioni degli altri personaggi, che sbucano dal sofà che troneggia nel soggiorno borghese o dalle pareti, sono orchestrate con grande abilità ed è percepibile un grande lavoro del regista sugli interpreti, tutti molto centrati nelle loro caratterizazioni.

Gaëlle Arquez è una Dulcinée impeccabile sia vocalmente, con il suo timbro brunito di mezzosoprano che negli anni si è arricchito di armonici, sia scenicamente: potrebbe essere una professoressa di lettere per com’è abbigliata.

La coppia protagonista è affidata a due bassi che a conti fatti veri bassi non sono, il che è abbastanza una regola per Sancho (l’eccellente Etienne Dupuis), ma non per Don Quichotte di cui alla Bastille ricordiamo le splendide interpretazioni di Samuel Ramey e José van Dam. Lo statunitense Christian Van Horn, in sostituzione degli annunciati Ildar Abdrazakov e Ildebrando D’Arcangelo, non può competere con loro, ma è un artista completo, immedesimato nella parte e in sintonia con lo spettacolo, il suo francese è nel complesso apprezzabile, e ancor più apprezzabile è la sua grande musicalità. Se proprio dovessimo esprimere una riserva, i due timbri virili di Don Quichotte e del fedele Sancho sono abbastanza simili, ma è un rilievo che lo spettacolo ci fa dimenticare tanto è coinvolgente e, per dirla in termini semplici, poetico.

Alla sua riuscita contribuisce, e non poco, la resa di tutti gli interpreti secondari e del coro ben preparato da Ching-Lien Wu. Quanto a Patrick Furniller alla testa dell’Orchestra stabile dell’Opéra National in grande spolvero, la sua concertazione e direzione, è sensibile ed energica al tempo stesso e fornisce un eccellente tappeto sonoro alle voci in palcoscenico, senza mai sopraffarle, ma anzi mettendosi al loro servizio. Nei fatti una bella esperienza d’ascolto.

Più difficile è esprimere un giudizio sulla Salome che Victoria Sitjà ha rimontato sull’originale regia di Lydia Steier con le collaborazioni di Momme Heinrichs per le scene, i video e il set design, Andy Besuch per i costumi, Olaf Freese per le luci e con la drammaturgia di Maurice Lenhard. L’ora e quaranta di musica straussiana, che definire sublime non è esagerato, coinvolge comunque e la direzione musicale di Mark Wigglesworth è in questo senso encomiabile per come riesce a restituirla in tutta la sua complessità. Diremmo di più, è tale la capacità di coinvolgimento della musica che sopporta anche il disgusto provocato da certe scelte registiche, una fra tutte, trasformare la celeberrima danza dei sette veli in uno stupro della protagonista da parte del lascivo Erode e della sua corte lussuriosa. Anche il finale lascia perplessi, con Salome e Jochanaan sospesi in aria abbracciati e il doppio di lei che viene ucciso per ordine del Tetrarca.

Quanto alle voci, Lise Davidsen, alla sua prima Salome, è una protagonista eccezionale per come domina l’aspra tessitura in tutte le sue sfaccettature. La voce regge con disinvoltura i pieni d’orchestra e sa assottigliarsi in pianissimi eterei nei momenti di seduzione. Il personaggio è restituito con autorevolezza e grande precisione musicale, il che non è da tutte e con un’adesione totale allo spettacolo. Una grande cantante che vorremmo riascoltare in Salome in un altro contesto.

Accanto a lei Johan Reuter, anche lui scandinavo, è un Jochanaan un po’ scialbo, ma ne complesso più che accettabile. Gerhard Siegel ed Ekaterina Gubanova sono eccellenti nel tratteggio dell’efferata coppia regale. Pavol Breslik presta la sua bella voce tenorile e il suo fraseggio capzioso alla figura di Narraboth cui fa da contraltare il crudele Paggio di Katharina Magiera, impegnato nello spostamento dei cadaveri delle giovani schiave che sono sacrificati nel corso dell’orgia che si consuma ai piani alti del Palazzo.

Eccellenti anche le numerose parti di fianco, che nell’economia dell’opera tanto secondarie non sono, e al termine successo trionfale per tutti. A quest’opera di Richard Strauss, del resto, è difficile resistere.

Rino Alessi
(14 e 15 maggio 2024)

La locandina

Don Quichote
Direttore Patrick Fournillier
Regia Damiano Michieletto
Scene Paolo Fantin
Costumi Agostino Cavalca
Luci Alessandro Carletti
Video Roland Horvath / rocafilm
Coreografie Thomas Wilhelm
Personaggi e interpreti:
La Belle Dulcinée Gaëlle Arquez
Don Quichotte Christian van Horn
Sancho Pança Étienne Dupuis
Pedro Emy Gazeilles
Garcias Marine Chagnon
Rodriguez Samy Camps
Juan Nicholas Jones
Deux serviteurs Young-Woo  Kim, Hyunsik Zee
Orchestre et Chœurs de l’Opéra national de Paris
Maestro del coro Ching-Lien Wu
Salome
Direttore Mark Wigglesworth
Regia Lydia Steier
Scene e video Momme Hinrichs
Costumi Andy Besuch
Luci Olaf Freese
Drammaturgo Maurice Lenhard
Personaggi e interpreti:
Salome Lise Davidsen
Jochanaan Johan Reuter
Herodes Gerhard Siegel
Herodias Ekaterina Gubanova
Narraboth Pavol Breslik
Paggio di Herodias Katharina Magiera
Erster Jude Matthäus Schmidlechner
Zweiter Jude Éric Huchet
Dritter Jude Maciej Kwaśnikowski
Vierter Jude Tobias Westman
Fünfter Jude Florent Mbia
Erster Nazarener Luke Stoker
Zweiter Nazarener Yiorgo Ioannou
Erster Soldat  Dominic Barberi
Zweiter Soldat  Bastian Thomas Kohl
Ein Cappadocier Alejandro Baliñas Vieites
Ein Sklave Ilanah Lobel-Torres
Orchestre de l’Opéra national de Paris

0 0 voti
Vota l'articolo
Iscriviti
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti