Recensioni in Libreria

Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo

,
Renzo Cresti ripercorre il contesto storico, sociale e culturale all'interno del quale Torrefranca sentì la necessità di fare questa vera e propria stroncatura di Puccini e anche del melodramma italiano a lui coevo.

L’invidia è al centro del volume di Salvatore Capodieci, psichiatra e psicoterapeuta, che ha dato alle stampe nella collana Vivae voces di Lateran University Press il bel saggio su Re Salomone e il fenomeno dell’invidia, Psicologia e Bibbia in dialogo

Giacomo Puccini

S’intitola La bacchetta di Puccini l’imponente volume che Antonio Orlandini, storico della musica di Cento, in provincia di Ferrara, dedica a Gaetano Bavagnoli (Parma, 1879–Milano, 1933).

Oreste Palmiero

Basso ostinato, finora inedito vede finalmente la luce pubblicato dalla Società Editrice di Musicologia dopo un paziente lavoro di collazione dei dattiloscritti a cura di Oreste Palmiero, bibliotecario e musicista anch’egli vicentino.