Recensioni in Libreria

Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo

,
Renzo Cresti ripercorre il contesto storico, sociale e culturale all'interno del quale Torrefranca sentì la necessità di fare questa vera e propria stroncatura di Puccini e anche del melodramma italiano a lui coevo.

Nelle cinquecento e più pagine del suo Il gesto e la musica-60 anni di giornalismo a tu per tu con i grandi, che definire autobiografia sarebbe riduttivo, vivono dodici lustri di ricordi e svariate migliaia di articoli, il tutto a raccontare una vita di quelle che un’eroina di qualsiasi romanzo guarderebbe con invidia mista ad ammirazione.

Dopo Piero Cappuccilli e Carlo Cossutta, con una sagace parentesi su Giuseppe Patanè, è la volta di Bonaldo Giaiotti, la cui lunga e gloriosa carriera internazionale è protagonista del nuovo volume che Rino Alessi, critico raffinato, dedica alle voci della sua regione, il Friuli-Venezia Giulia.