Roma: Elektra si addice a Pappano
Il direttore dell’Orchestra nazionale di Santa Cecilia, Antonio Pappano ha scelto l’Elektra, capolavoro di Richard Strauss per inaugurare la stagione sinfonica 2022. Per la la sua ultima stagione, dopo diciotto anni alla guida di Santa Cecilia, Pappano ha voluto affrontare una sfida, e l’ha stravinta sia sul piano dell’orchestra, sia sul piano delle voci, eseguendo per la prima volta, e in forma di concerto, l’atto unico che Strauss presentò nel 1909 al Königliches Opernhaus di Dresda, e che compose ispirandosi alla tragedia di Sofocle e alla riduzione teatrale vista a Berlino nel 1903, riscritta dal poeta e drammaturgo austriaco Hugo von Hofmansthal, al quale chiese d il libretto per il suo secondo dramma musicale dopo il successo della Salome.
Al Parco della Musica Ennio Morricone, infatti, chi ha seguito la prima dell’Elektra d il 18 ottobre scorso, ha potuto apprezzare la perfetta drammaturgia di questo capolavoro del Novecento esaltata dalla forma concerto. Con la sua direzione appassionata e meticolosa, Pappano, che a detta degli stessi interpreti ha preteso un numero di prove esorbitante, molto più alto di quelle abitualmente richieste da un teatro d’opera, è riuscito a restituire l’essenza di quest’opera di Strauss, permettendo al pubblico di concentrarsi sulle sole note, sugli accordi, sulle strabilianti voci, mai soverchiate dell’orchestra, e sulla sulla poesia del libretto di Hoffmanstahl.
E infatti si è potuto seguire il racconto in musica dell’antica tragedia degli Atridi, senza subire le distrazioni da palcoscenico dettate dalle scenografie, dai movimenti scenici, dalle coreografie, dagli orpelli e spesso dalle provocazioni, come i ganci da macelleria di alcune recenti regie. All’Auditorium di Roma c’era spazio solo per l’Orchestra di Santa Cecilia, una massa imponente di più di cento eccellenti strumentisti, maestri nel suono di una partitura complessa concepita da un genio eclettico, padrone della tecnica e della duttilità richiesta dal passaggio senza soluzione di continuità dalle linee melodiche del tardo romanticismo, come l’evocazione sinfonica di Malher, a certi picchi di espressionismo feroce, dissonante e barbaro, come la tragedia di Sofocle ripresa da Hofmannstahl.
Elektra, dal greco Alektra, alpha privativo e lektron, cioè senza letto, senza talamo, dunque condannata al nubilato, è la tragedia della vendetta famigliare che si consuma in un inarrestabile scia di sangue nella stirpe degli Atridi, i discendenti da Atreo, re di Argo. Dal sacrificio di Ifigenia perpetrato da Agamennone all’assassinio di quest’ultimo al suo ritorno vittorioso da Troia per mano della moglie Clitennestra , e del di lei amante Egisto, all’assassinio di Clitennestra voluto dalla figlia Elektra per vendicare il padre, e compiuto per mano di Oreste, il fratello dato per morto che invece torna a casa e viene riconosciuto da Elektra, durante la scena dell’anagnoresis, e ha la missione di liberare il trono dall’usurpatore Egisto, cugino di Agamennone, in quanto figlio Tieste, e unico sopravvissuto alla strage perpetrata da Atreo, che fece a pezzi i nipoti per servirli arrostiti all’ignaro fratello Tieste.
Del mito greco Hofmansthal riprende la durezza inesorabile, i tormenti dell’animo soggetto al fato padrone dei destini, ma la immerge nella cultura del suo tempo, dilatando nella psiche il dissidio classico tra l’umano e il divino attraverso la dimensione inconscia che, sino a farlo lacerare da pulsioni nevrotiche devastanti. Così, l’aspetto sconcertante e maestoso di questa tragedia del primo Novecento sta nel riverbero tra il suono e le parole, nella corrispondenza, che di per sé si fa scena, tra la potenza degli accordi e la forza di un testo che scarnifica il dramma classico, epurandolo, diradando, sino a mostrarne il nucleo tragico e ultra contemporaneo della nevrosi, dell’isteria, di una manipolazione sfrenata ma cieca a se stessa, prima di diventare ferale per sé e per gli altri.
Sin dalle prime quattro note iniziali che costituiscono il tema ossessivo di una tragedia moderna, che a differenza del dramma classico è priva di prologo, non ha ouverture, Pappano dà prova di un prodigioso sforzo per tenere insieme e in perfetto equilibrio le voci e l’orchestra, coi suoi tempi che variano di continuo, si contraggono, si dilatano come nel dialogo tra madre e figlia, quando Clitennestra racconta i suoi sogni e Elektra le rivela che potrà uscirne solo immolando se stessa. Tempi violenti e solenni, che vengono rincorsi quando si fanno sincopati e allentati quando diventano estenuanti, ma senza mai mollare la presa. Lo stesso accade nella direzione delle voci, coi loro timbri mutevoli e intricati, ora aguzzi, ora deliranti, ora languidi, ora sinuosi, mentre il testo di Hofmannsthal respira di una sconcertante modernità con le sue metafore triviali, il gatto selvatico che soffia via i mosconi; con le allucinazioni di Elektra che rivede il padre per riviverne la morte, scannato nel bagno, e gridare vendetta; con la mestizia di Crisotemide, la sorella minore che assetata di vita invoca pietà per ché sogna solo un destino di donna; con gli incubi della madre che chiede aiuto alla figlia e attraverso le sue parole vede la propria fine; e poi col grido di Clitennestra fuori scena mentre cade sotto i colpi di Oreste, e l’estasi finale del delirio con cui Elettra dissolve la sua follia dopo la vendetta.
Magistrale nel ruolo del titolo il soprano lituano Aušriné Stundyté, che ha confermato coi suoi acuti furiosi e spezzati il successo di due anni fa al Festival di Salisburgo e dell’anno scorso alla Staatsoper di Amburgo. Intensa l’interpretazione del soprano svedese Elisabet Strid che ha cantato con timbri caldi e vibranti lo struggimento di Crisotemide, riluttante alla vendetta. Convincente e molto straniante come nel teatro espressionista la prova del mezzosoprano wagneriano Petra Lang al suo debutto nel ruolo di Clitennestra. Ottima la performance delle cinque ancelle, con la loro comicità involontaria di attrici della trivialità della vita quotidiana. Da segnalare l’Oreste denso e bruno del basso baritono lituano Kostas Smoriginas e la compattezza dell’italiano Nicolò Donini nel ruolo del suo precettore.
Marina Valensise
(18 ottobre 2022)
La locandina
Direttore | Antonio Pappano |
Personaggi e interpreti: | |
Elettra | Ausrine Stundyte |
Crisotemide | Elisabet Strid |
Clitennestra | Petra Lang |
Egisto | Neal Cooper |
Oreste | Kostas Smoriginas |
Il prcettore di Oreste | Nicolò Donini |
Prima Ancella | Ariana Lucas |
Seconda Ancella | Anne Schuldt |
Terza Ancella | Monika-Evelin Liiv |
Quarta Ancella | Katrin Adel |
Quinta Ancella | Alexandra Lowe |
Un servo giovane | Leonardo Cortellazzi |
Un servo anziano | Andrea D’Amelio |
La sorvegliante | Maura Menghini |
La confidente | Marta Vulpi |
L’ancella dello strascico | Bruna Tredicine |
Sei serve | Cristina Cappellini, Sara Fiorentini, Antonella Capurso, Roberta De Nicola, Federica Paganini, Tiziana |
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!