San Marino: Renata Tebaldi International Voice Competition Baroque Section 2025

È stato presentato il bando di concorso e sono aperte le iscrizioni per la decima edizione del Renata Tebaldi International Voice Competition – Baroque Section 2025, che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 23 al 27 settembre 2025.

Dopo l’edizione 2024, che celebrava il ventennale dalla scomparsa del grande soprano, che a San Marino scelse di vivere dopo il ritiro dalle scene, in concomitanza con il centenario pucciniano e con il recente riconoscimento da parte dell’Unesco del canto lirico italiano come Patrimonio culturale immateriale dell’umanità, la nuova cadenza annuale del concorso vedrà nel settembre 2025 il culmine delle iniziative della Fondazione Renata Tebaldi

Nel 2025, dunque, a San Marino i giovani artisti saranno chiamati a proporre pagine tratte dal repertorio del ‘600 e del ‘700. Il limite d’età è fissato a 32 anni e potranno iscriversi candidati nati fra il 28 settembre 1992 e il 23 settembre 2007. Il concorso è aperto a tutte le nazionalità e tutti i registri vocali. Il termine previsto per le iscrizioni è il 30 giugno 2025.

Per gli iscritti entro il 4 maggio 2025 sarà anche possibile effettuare le preselezioni in presenza al Chậteau de Versailles Spectacles (nell’occasione sarà possibile presentarsi anche per l’ammissione all’Accademia dell’Opéra Royal). Per chi si iscriverà entro il 31 maggio sarà possibile effettuare le preselezioni in presenza il 6 Giugno 2025 presso l’Accademia dell’Opera di Oslo.

Nato nel 2005 come segno di gratitudine della Repubblica nei confronti di Renata Tebaldi e dal desiderio dell’artista di promuovere e sostenere i giovani talenti, il Concorso ha visto negli anni una crescente partecipazione internazionale, richiamando cantanti da tutti i continenti, e ha laureato artisti oggi avviati a una brillante carriera.

Il Renata Tebaldi International Voice Competition ha, infatti, sempre posto in primo piano l’importanza di creare opportunità professionali per i propri vincitori, includendo fra i premi, oltre ai riconoscimenti in denaro, scritture e audizioni offerte da una giuria internazionale altamente selezionata fra sovrintendenti e direttori artistici. Quest’anno a ricoprire la carica di presidente della giuria sarà Laurent Brunner, direttore dell’Opéra Royal e dello Château de Versailles Spectacles che offrirà un contratto/scrittura al vincitore del primo premio.

A questo link è possibile scaricare il bando:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.