Sei le linee guida fondamentali che indirizzeranno la manifestazione nei prossimi tre anni, a partire da internazionalità e alta qualità artistica, per un festival senza confini.
Tag Archivio per: Riccardo Frizza
Stephan Langridge incentra la sua lettura del capolavoro donizettiano sul “Tempus fugit” e “Memento mori”, che diventano il Leitmotiv della racconto.
Programma celebrativo con due capolavori: Roberto Devereux e Don Pasquale.
Zoraida di Granata è la rarità per donizetti200.
Programma celebrativo con due capolavori:Roberto Devereux e DonPasquale. Zoraida di Granata è la rarità.
Amour Toujours è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, una Stagione emblematica per il Teatro che propone quattordici titoli, di cui otto nuovi allestimenti.
Giunge alla nona edizione il festival Donizetti Opera – festival internazionale dedicato al compositore bergamasco, organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti presieduta da Giorgio Berta con la direzione generale di Massimo Boffelli, la direzione artistica di Francesco Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza – che si svolgerà a Bergamo “Città di Gaetano Donizetti” dal 16 novembre al 3 dicembre 2023.
Il tenore messicano incarna plasticamente il canto donizettiano in tutte le sue molteplici screziature, rendendolo attraverso un’incredibile varietà di accenti; Camarena colora, fraseggia, fila, smorza, infiamma sempre in un ammirevole aderenza al dettato musicale e alla parola.
Quasi dieci minuti di applausi, più quelli – numerosi – a scena aperta hanno salutato la conclusione della seconda recita della Favorite messa in scena al Festival Donizetti Opera in un allestimento di altissimo livello; e sono applausi ben più che meritati
Sul podio, accanto al direttore musicale Riccardo Frizza, Vincenzo Milletarì e Sesto Quatrini
Le regie sono di Valentina Carrasco, Gianluca Falaschi e del direttore artistico Francesco Micheli
Il prezioso manoscritto sarà esposto dal 21 aprile all’Istituto Italiano di Cultura su Park Avenuein occasione della nuova produzione al Metropolitan Opera diretta da Riccardo Frizza.
Una scelta, quella della regista Rosetta Cucchi, che conferisce sostanza e leggerezza al tempo stesso, facendo in modo che il pubblico segua la storia in modo agevole.
Riccardo Frizza, bacchetta internazionale e Direttore Musicale del Donizetti Opera, rappresenta al meglio il rinnovamento che il festival bergamasco vive da qualche anno.
Riccardo Frizza lavora di cesello tessendo una trama sonora punteggiata di colori soffusi e retta da dinamiche calibratissime, il tutto a rendere il narrato musicale fluido e affabulante.
I nostri ultimi aggiornamenti
- Venezia: cinquanta sfumature di Anna29 Marzo 2025 - 10:34
- San Marino: Renata Tebaldi International Voice Competition Baroque Section 202528 Marzo 2025 - 10:01
- Zurigo: Agrippina a New York27 Marzo 2025 - 10:54
- Rovigo:il Coro voci bianche del Teatro Sociale è realtà27 Marzo 2025 - 9:22
- Bolzano: Giulio Cesare e l’horror vacui25 Marzo 2025 - 0:25