Tag Archivio per: Riccardo Muti

A questo si attiene con puntigliosa precisione Riccardo Muti, che alla testa dei Wiener Philharmoniker offre dell’Ottava una lettura lucidamente analitica.

Per questo capolavoro verdiano torna a dirigere al Regio di Torino il maestro Riccardo Muti, confermando non solo il legame con la città ed il Teatro, ma soprattutto con l’Orchestra e il Coro del Regio.

Il programma delle attività avrà inizio il 16 marzo al Teatro Pergolesi di Jesi con replica il 17 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, con il concerto inaugurale dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” diretta da Riccardo Muti.

Con un’inaugurazione in grande stile così vicina alla conclusione dell’edizione precedente, è notevole l’impegno organizzativo del Ravenna Festival, il cui programma completo sarà annunciato a febbraio.

Un programma intenso, il cui tema dell’oppressione presente in Nabucco e Macbeth si è alternato con pagine di intensa spiritualità tratte da Otello e La forza del destino, inframezzate dalle sinfonie ribelli della Giovanna d’Arco e I vespri siciliani.

Tra gli ultimi concerti della manifestazione, in due serate successive si sono ascoltati uno dei più reputati cori inglesi, il Tenebrae Choir diretto dal suo fondatore Nigel Short, e l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini; sul podio, Riccardo Muti che la creò diciannove anni fa […]

Un programma che in vari modi toccava il tema del rapporto dell’essere umano con la divinità e con il fato: la profonda interpretazione di Riccardo Muti, con la sua capacità di scavare nella partitura e illuminarne ogni dettaglio, ha scatenato l’entusiasmo dei 1500 spettatori presenti sulle gradinate del Teatro Grande […]

Appuntamento al Teatro Donizetti il 9 settembre con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza.

È dal 2015 che Muti ogni anno ritaglia, tra i suoi sempre numerosissimi impegni, almeno un periodo (quando non due, com’è avvenuto per esempio con la presenza a Tokyo dell’Academy) in cui trasmette, a direttori d’orchestra e maestri collaboratori che hanno da poco intrapreso l’attività professionale, la sua lezione

Chi è Don Giovanni? Chi sarebbe senza le donne? E le donne, chi sarebbero senza Don Giovanni? E gli altri? Molte sono le domande che si affollano quando ci si approccia alla figura del dissoluto punito [….*

Mito immortale del seduttore per antonomasia, Don Giovanni è molto più di un personaggio: è l’incarnazione del desiderio infinito.

Erano molto diversi i due programmi dei concerti in cui Riccardo Muti, nella settimana conclusiva del XXXIII Ravenna Festival, ha diretto l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.

La donna angelicata, che è tramite tra l’uomo e Dio per Dante Alighieri e per i suoi sodali dello Stil novo, apre e suggella il concerto diretto domenica 12 settembre da Riccardo Muti a Ravenna e poi a Firenze e a Verona, le tre città del Poeta.

Il Bellininfest, che già in questa prima edizione vede in cartellone artisti come Riccardo Muti, Placido Domingo, Lisette Oropesa, Marina Rebeka, Leo Nucci, Davide Livermore, Paolo Fresu, Eleonora Abbagnato, diventa così un “prodotto culturale” in grado di attrarre in Sicilia gli appassionati d’opera e d’arte e di proporre ai tanti turisti un’offerta culturale variegata e di altissimo profilo.