Tours: le seduzioni di Orfeo
Non il trionfo dell’Amore ma l’apoteosi della Musica: questa l’essenza ultima dell’Orfeo di Monteverdi. Le vicende amorose fanno da sfondo ad un più ampio contesto in cui è il canto ad assurgere a espressione prima della natura umana, necessità irrinunciabile per elevarsi sino alla deificazione.
Nel libretto di Striggio – per altro lontano dalla perfezione di Busenello e di Badoaro che verranno – Euridice è personaggio a tutti gli effetti secondario rispetto alla vicenda, più catalizzatore che non parte agente, soprattutto se lo si confronta con la profondità espressiva della Messaggera o di Proserpina. In fondo a lei si chiede solo di permettere l’ascesa al cielo di Orfeo, che per riaverla dall’Ade compie un percorso di crescita e catarsi attraverso il canto.
Attorno al protagonista si muove un contesto fatto di pastori e dei che nei cori glorificano il madrigali, moltiplicando le voci degli strumenti chiamati ad un esercizio polifonico lussureggiante.
Tutto questo, e anche di più, si è apprezzato nell’esecuzione concertante – in realtà a tutti gli effetti una calibratissima mise en espace – proposta da Emiliano Gonzales Toro e dal suo Ensemble I Gemelli ai Concerts d’Automne.
A monte una meticolosa concertazione di Toro – che in scena veste con autorità i panni del protagonista cedendo la direzione all’organo all’incredibilmente brava Violaine Cochard – improntata ad un’ariosa leggerezza capace però al contempo di mantenere viva la tensione drammatica.
Paradigmatiche in questo senso la perorazione a Caronte e l’ampio intervento della Messaggera, così come gli interventi strumentali – l’ensemble è un miracolo d’intonazione, con i cinque saqueboute sugli scudi – sempre luminosi grazie anche al sostegno di un contino meravigliosamente etereo in cui spiccano liuto, chitarra, tiorba e arpa.
Funziona tutto a meraviglia grazie anche ad un cast affiatato e partecipe.
Di Toro Orfeo palpitante si è già detto, ma giova ribadirne la prova maiuscola che si associa a quelle di Mathilde Etienne – Proserpina dagli accenti rapinosi – e di Natalie Perez che veste i panni di un’accorata Messaggera.
Ottime le voci gravi: Jérôme Varnier nella doppia veste di Caronte e di un Pastore e Nicolas Brooymans che disegna un Plutone pressoché perfetto.
Fulvio Bettini è Apollo svettante e incisivo mentre Juan Sancho e Olivier Coiffert completano con classe il corteggio dei Pastori.
Brave Maud Gnidaz come Ninfa e Alix Le Saux in veste di Speranza, mentre risulta opaca Lauranne Oliva – troppo spesso incomprensibile – come Euridice e La Musica.
Teatro al completo e successo pieno.
Alessandro Cammarano
(15 ottobre 2021)
La locandina
Direttore | Emiliano Gonzalez Toro |
Ensemble I gemelli | |
Personaggi ed interpreti: | |
Orfeo | Emiliano Gonzalez Toro |
Euridice, La Musica | Lauranne Oliva |
Pastore | Juan Sancho |
Apollo | Fulvio Bettini |
La Speranza | Alix Le Saux |
Messaggera | Natalie Perez |
Pastore, Caronte | Jerôme Varnier |
Plutone | Nicolas Brooymans |
Pastore | Olivier Coiffet |
Proserpina | Mathilde Etienne |
Ninfa | Maud Gnidaz |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!