Vicenza: ad Alessandro Artese la vittoria al Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli 2025

Si è conclusa con grande partecipazione e entusiasmo la finale del 14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli, che ha avuto luogo domenica 13 aprile nella splendida cornice del Teatro Olimpico di Vicenza. Ad aggiudicarsi il primo premio, dopo l’ultima prova con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e con la cerimonia di assegnazione dei premi  è stato Alessandro Artese, scelto a maggioranza dalla giuria per la sua straordinaria interpretazione e maturità artistica.

Alessandro Artese vince una borsa di studio di euro 1.500 messa a disposizione dalla famiglia Brunelli insieme a un tour di concerti presso prestigiose istituzioni musicali in Italia: le Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2025 nell’ambito del Progetto Giovani; Asolo Musica nell’ambito della rassegna Musica nei musei al chiostro Santa Caterina a Treviso; Amici della Musica di Firenze nell’ambito del progetto Fortissimissimo; Amici della Musica di Padova nell’ambito della rassegna Domenica in Musica alla Sala dei Giganti di Padova e per la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e a Cremona Musica 2025.

Accanto al vincitore, hanno preso parte alla finale i talentuosi pianisti Stefano Campanini (Parma, 1999) e Alessio Masi (Firenze, 2000), selezionati tra numerosi candidati provenienti da tutta Italia.

La giuria di grande prestigio, composta da Filippo Gamba, Alessandro Solbiati, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Stefano Lorenzetti, ha premiato l’eccellenza esecutiva, la sensibilità musicale e la solidità tecnica dei concorrenti, riconoscendo nel vincitore Alessandro Artese un artista di grande potenziale, destinato a un brillante futuro concertistico.

Il premio della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi, riservato alla miglior interpretazione del brano di Silvio Omizzolo Ein Altes Albumblatt, obbligatorio nel programma da presentare all’eliminatoria, è andato a Stefano Campanini.

Il premio del pubblico e la menzione speciale per miglior brano contemporaneo è andato a Alessio Masi.

Il Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli giunto alla sua XIV edizione, organizzato in co-produzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, si conferma un importante trampolino di lancio per i giovani pianisti e un appuntamento imperdibile per il pubblico appassionato nonché un appuntamento culturale di rilievo per la città di Vicenza, capace di coniugare tradizione musicale e nuove promesse artistiche.

Istituito nel 2011 e intitolato alla figura di Lamberto Brunelli, socio e sostenitore del Festival scomparso nel 2010, il Premio richiama ogni anno giovani pianisti da tutta Italia attratti dalla grande opportunità rappresentata dal concorso che unisce crescita artistica e professionale.

“Anche quest’anno, il Premio Brunelli ci ha regalato talenti straordinari racconta Sonig Tchakerian. La giuria di questa XIV edizione del concorso, composta da artisti tra i più prestigiosi del panorama internazionale, ha contribuito a dare ancora più valore al talento, alla musica, al pubblico che con passione segue il Concorso e le Settimane Musicali al Teatro Olimpico. Un festival, il nostro, in cui la qualità artistica è una identità imprescindibile, come del resto la valorizzazione dei talenti emergenti”.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.